English EspañolCOME DISTRIBUIRE IL PROPRIO FILM E NON MORIRE NELL'INTENTO di Pedro Zurita![]() È la traduzione in italiano di Valentina Casagrande dell'edizione in spagnolo "Cómo distribuir su filme y no morir en el intento", manuale per distribuire cinema e video latino americani negli Stati Uniti e nel resto del mondo. L'edizione italiana è stata curata dall' UCCA (Unione Circoli Cinematografici ARCI), con il contributo personale di Giuseppe Musolino.
L'autore Zurita ha scritto questo manuale spinto dall'esigenza di creare un ponte tra nord - sud ( o viceversa) per portarci verso realtà cinematografiche e culture che, per mancanza d'informazione, raramente giungono fino a noi. L'esperienza personale maturata negli ultimi decenni, in una città come New York, lo ha reso maggiormente consapevole delle difficoltà e delle carenze che molti registi, produttori, attori e chiunque ruoti attorno a questo mondo. Fa un'analisi del mercato audiovisivo (con la distinzione tra cinema commerciale, televisione e video) nella quale emerge un aspetto da non sottovalutare: negli ultimi anni la percentuale dell'emigrazione latino americana verso gli USA è in costante aumento. Le proiezioni verso il futuro portano a una maggiore domanda di produzioni latino americane. Dati che dovrebbero far riflettere produttori e distributori di film e video. Quindi il manuale ha l'intento di accompagnarli lungo un percorso verso questo mercato che continua ad ignorarli. Per info rivolgersi a Cinemagora PER NON DIMENTICARE
Salvador Allende, Más Fuerte Que El Fuego
Documentario di Heynowsky & Schewmann L'11 SETTEMBRE 1973, Salvador Allende entra alle 7,30 a La Moneda, sede del governo. Il film racconta in dettaglio quello che è successo in quel periodo con la pellicola e documenti fotografici, registrazioni, radio e TV erano inedita fino ad allora. Questo è il materiale filmato da Peter Hellmich e Manfred Berger audio registrati a Santiago sul golpe. Include anche interviste con i leader responsabili e registra i ricordi di un uomo che era con Allende sino alla fine, il dottor Danilo Bartulin. Integra anche un colloquio con la vedova di Allende, Hortensia Bussi, realizzate appositamente per questo film in Messico. Attraverso le immagini degli eventi di quel giorno a La Moneda, la storia risulta avvincente con le dichiarazioni di amici e nemici. ![]() ILCINEMA ARGENTINO COME MATERIA DI STUDIO
Nelle scuole elementari si insegna ai bambini il Cinema Argentino. Ma non è meno, l'Argentina, con i valori della settima arte, mettersi alla prova questa nuova implementazione nelle scuole. Ora, tutte le classi elementari avranno come materia il cinema, l'iniziativa è fatta in collaborazione con la Francia, che ha già adottato il modello attraverso il "Collège au Cinéma". I bambini potranno imparare ad analizzare film, guardare le grandi icone del cinema paese. Così, l'apprezzamento del film è molto di più di una semplice questione di intrattenimento. Tale decisione è in fase di valutazione da agosto, ma si può già notare una buona accoglienza di questa nuova disciplina. Il Presidente della INCAA (Istituto Nazionale di Cinema e Arti Audiovisive), Alejandro Cacetta, ha detto di avere interesse a trasformare il "andare a scuola Cinema" in un programma a lungo termine, che vogliono entrare a far parte della politica statale. (...) IL REGISTA DEL MESE: ALFONSO CUARÓN
Regista e sceneggiatore. Messicano, ha studiato cinema e filosofia all'Università nazionale. Ha lavorato come aiuto regista in diversi film ed ha diretto numerosi programmi per la tv. Ha esordito alla regia con 'Sólo con tu pareja', campione d'incassi nel 1992. Nel 1993 con l'episodio 'Murder Obliquely', della serie 'Fallen Angels', ha vinto il premio Cable ACE per la miglior regia. Dopo 'A Little Princess', è sbarcato a Hollywood dove ha realizzato il suo terzo lavoro, 'Paradiso Perduto' (1998), con Gwyneth Paltrow e Ethan Hawke. Col nuovo millennio lavora intensamente e dirige film che avranno tutti grande successo di critica e pubblico. Inizia nel 2000 con 'Y tu mamà tambièn - Anche tua madre' che, alla 58. Mostra d'arte cinematografica di Venezia, gli fa vincere il premio per la migliore sceneggiatura e fa ottenere il premio Mastroianni alla giovane coppia di attori emergenti Gael García Bernal e Diego Luna. Nel 2004 arriva a girare l'ambìto terzo episodio dell'amatissima saga 'Harry Potter e il prigioniero di Azkaban' che lo porta all'attenzione del grande pubblico. Due anni dopo sceglie Clive Owen come protagonista de 'I figli degli uomini', film ambientato in un futuro apocalittico in cui non nascono più bambini. La pellicola viene presentata come première a Venezia nel 2006 e ottiene due candidature all'Oscar per la sceneggiatura e il montaggio. Nel 2008 Cuaròn è chiamato a far parte della giuria del 61. Festival di Cannes. ![]() NELLE SALE ITALIANE
IL PRESIDENTE - Regia di Santiago Mitre. In un hotel isolato sulla cordigliera andina si tiene un vertice dei Capi di Stato latinoamericani destinato ad influenzare il futuro energetico di tutta l'area. Il presidente argentino Hernán Blanco raggiunge la riunione concentrato su una doppia problematica. Da un lato c'è il rischio che l'ex genero (la figlia è separata) faccia scoppiare uno scandalo su finanziamenti occulti alla sua parte politica. Dall'altro sono in atto grandi manovre a favore o contro l'ingresso degli Stati Uniti nell'accordo. Santiago Mitre ha ormai definito la propria collocazione nell'ambito del cinema argentino: è il regista che esplora le varie declinazioni della politica sul grande schermo mutando sia ambito sociale che stile di ripresa. vai a vedere il trailer ![]() AQUARIUS (Recensione di Alessandra Sciacca Banti)
Il film di Kleber Mendonça Filho. All'ultimo festival di Cannes è stato presentato Aquarius, il secondo film del brasiliano Kléber Mendonça Filho con protagonista Sônia Braga. (leggi la recensione) Scrivi
![]() info su film, festival e rassegne
|
FESTIVAL E MOSTRE
![]() TRIESTE .Da domani al 15 novembre 2020 si tiene la 35a edizione del
Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, quest'anno totalmente on line. Un centinaio di film, tra opere prime, anteprime mondiali ed europee consentiranno un viaggio a 360 gradi nelle storie dell'America Latina! I film, in lingua originale e sottotitolati in italiano e in inglese, potranno essere visti in Italia, nei Paesi dell'Unione Europea e dell'intero continente americano. Trieste si presenta così a una platea vastissima come città ponte di culture, che non si fa fermare nella sua ricerca di dialogo e conoscenza. Per info: https://bit.ly/35FestivalCinemaLatinoAmericano Trieste Turismo Discover Trieste ![]() TRIESTE
Alejandro Gil di nuovo sul palco: Inocencia vince il Premio per la Miglior Colonna Sonora! "Il cinema non potrebbe esistere senza i suoi complici, come i musicisti" ha sottolineato il regista cubano. (...) Entrando nei link segnalati, si può scoprire questo mondo del cinema quasi sconosciuto." V.C. (...)
VINCITORE DEL LEONE D'ORO ALLA 75esima Edizione della MOSTRA DI VENEZIA
29 agosto-8 settembre 2018 ROMA di ALFONSO CUARÓN - MESSICO Il film racconta un anno turbolento della vita di una famiglia borghese nella Città del Messico degli anni 70, attraverso le vicende della domestica Cleo (Yalitza Aparicio) e della sua collaboratrice Adela(Nancy García García), entrambi di discendenza mixteca, che lavorano per una piccola famiglia borghese nel quartiere Roma a Città del Messico, una famiglia guidata da Sofia (Marina de Tavira), madre di quattro figli, che deve fare i conti con l'assenza del marito, mentre Cleo affronta una notizia devastante che rischia di distrarla dal prendersi cura dei bambini di Sofia, che lei ama come se fossero i propri. Roma è un ritratto di vita vera, intimo e toccante, raccontato attraverso le vicende di una famiglia che cerca di preservare il proprio equilibrio in un momento di lotta personale, sociale e politica. (...) 71esimo FESTIVAL DEL CINEMA INTERNAZIONALE DI LOCARNO
1/11 agosto 2018 La chilena Dominga Sotomayor (TARDE PARA MORIR JOVEN) è la prima regista donna a ricevere il prestigioso premio per la miglior regia al Festival de Locarno. Sinossi: La democrazia ritorna in Cile durante l'estate del 1990. In una comunità isolata, Sofia, Lucas e Clara affrontano i loro primi amori e paure, mentre si preparano per la notte di Capodanno. Possono vivere lontano dai pericoli della città, ma non da quelli della natura.(...) LIBRI![]() LONG BEACH- CALIFORNIA
Finalmente pubblicato il libro di poesie su Simón Bolívar! Ci sono voluti quasi 30 anni, ma Tina Datsko de Sánchez ha finalmente pubblicato "Il delirio di Simón Bolívar", una raccolta bilingue di poesie che ha scritto sul più famoso leader sudamericano militare e politico del 19 ° secolo. Tina Datsko de Sanchez e il marito, José Sánchez-H, professore alla California State University Long Beach-USA nel dipartimento di cinema e arti elettroniche, hanno collaborato al libro dal 1986; Datsko de Sanchez iniziò due anni prima la ricerca su Bolívar grazie a una sovvenzione ottenuta dal Consiglio del Michigan per le Arti. Bolívar ha svolto un ruolo chiave nella lotta di successo dell'America Latina per l'indipendenza dall'Impero spagnolo, ed è considerato una delle figure politiche più influenti in Nord e Sud America. Nel libro, che contiene 45 poesie in inglese e spagnolo, Datsko de Sánchez scrive sull' infanzia e la prima educazione di Bolívar, dell'influenza che ha avuto dalla rivoluzione francese e americana, sui conflitti politici, i suoi amici e le relazioni d'amore. Vai a leggere l'intervista a Tina Datsko Opinione sul libro The Delirium of Simón Bolívar, a cura di Valentina Casagrande Il sito non è una testata giornalistica ed è aperto a tutti. Le notizie riportate sono prese da link esterni.
|